sabato 26 febbraio 2011

Certificato di conformità dell' impianto idraulico

Il certificato di conformità è la dichiarazione finale con cui l'installatore del vostro impianto idraulico certifica la corretta esecuzione dell'installazione stessa secondo la regola d'arte, ossia rispettando e seguendo completamente le normative vigenti. È un documento essenziale e deve essere sempre presente in un edificio, uno per ogni impianto ( idro-sanitario, termico, ecc.), e sono solitamente presentati insieme alla domanda di agibilità dell'edificio. L'installatore deve possedere i requisiti previsti dalla legge e con questo documento si assume la responsabilità che l'impianto risponda alle vigenti normative tecniche italiane ed europee e a tutte le leggi in materia tecnica. La ditta Idraulica Pistolesi di Pistolesi Massimiliano possiede tutti I requisiti previsti per legge ed è perciò autorizzata al rilascio dicertificati di conformità per impianti idraulici. Inoltre effettuiamo riparazioni Idrauliche a domicilio, impianti idraulici, installazione e manutenzione impianti a gas, impianti di condizionamento d'aria  e molto altro ancora. 
Contattateci dunque per conoscere l'intera nostro offerta produttiva, ottenere informazioni aggiuntive o richiedere un preventivo gratuito: la Ditta Idraulica Pistolesi è a vostra completa disposizione.

lunedì 7 febbraio 2011

Caldaia a condensazione

Le caldaie a condensazione sono le caldaie più moderne ed ecologiche oggi esistenti. Riescono infatti a ottenere rendimenti molto elevati grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi, come pure riduzioni delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e monossido di carbonio (CO) che possono raggiungere il 70% rispetto agli impianti tradizionali.

Differenze con le caldaie tradizionali

Le normali caldaie, anche quelle definite "ad alto rendimento" (rendimento è nell'ordine del 91-93%, riferito al potere calorifico inferiore), riescono infatti a utilizzare solo una parte del calore sensibile dei fumi di combustione a causa della necessità, prettamente tecnica (deperimento caldaia), di evitare la condensazione dei fumi. Il vapore acqueo generato dal processo di combustione (circa 1,6 kg per m³ di gas) viene quindi disperso in atmosfera attraverso il camino: la quantità di calore in esso contenuta, definito calore latente, rappresenta ben l'11% dell'energia liberata dalla combustione ma non riesce a essere recuperata. La caldaia a condensazione, invece, può recuperare una gran parte del calore latente contenuto nei fumi espulsi attraverso il camino. La particolare tecnologia della condensazione consente infatti di raffreddare i fumi fino a farli tornare allo stato di liquido saturo (o in taluni casi a vapore saturo umido), con un recupero di calore utilizzato per preriscaldare l'acqua di ritorno dall'impianto. In questo modo la temperatura dei fumi di uscita (che si abbassa fino a 40 °C) mantiene sempre lo stesso valore della temperatura di mandata dell'acqua, ben inferiore quindi ai 140~160 °C dei generatori ad alto rendimento e ai 200~250 °C dei generatori di tipo tradizionale.
I fumi scaricati a bassa temperatura non permettono il tiraggio naturale del camino e vanno espulsi grazie alla prevalenza del bruciatore (e del ventilatore) della caldaia; abbiamo quindi una linea fumi in pressione che deve essere perfettamente a tenuta rendendo problematico lo scarico di più caldaie in un unico camino.

 

Rendimento [modifica]

Nelle brochure tecniche dei differenti produttori di caldaie a condensazione solitamente si legge che esse raggiungono rendimenti superiori al 100%. Tali valori, che sono fisicamente impossibili, non indicano alcuna violazione dei principi basilari della Termodinamica ma conseguono da un calcolo del rendimento volutamente "errato": esso infatti è basato sul potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore (come invece si dovrebbe fare,
essendoci condensazione del vapore acqueo dei fumi) in modo da ottenere dei valori che siano omogenei e, quindi, confrontabili con i rendimenti delle caldaie tradizionali.

Raccolta e smaltimento della condensa [modifica]

Viste le basse temperature dei fumi le caldaie a condensazione possono utilizzare canne fumarie in polipropilene, la miglior soluzione per evitare problemi di corrosione dei tubi dovuti alla condensa acida. Esse necessitano anche di un tubo per lo scarico dell'acqua di condensa, acida, che si forma durante il loro funzionamento e che convoglia detta condensa in un'apposita vaschetta di raccolta (anche detto pozzetto di raccolta della condensa). In particolare, la norma UNI 11071 ("Criteri di progettazione, d’installazione, di messa in servizio e di manutenzione degli impianti domestici e similari che utilizzano gas combustibili, asserviti ad apparecchi a condensazione ed affini di portata termica nominale non maggiore di 35 kW"), prevede la presenza di due impianti di smaltimento distinti: uno per eliminare la condensa proveniente dalla caldaia stessa e uno per eliminare la condensa proveniente dal sistema di scarico dei fumi.
In merito alle caratteristiche della condensa scaricata nei sistemi di raccolta, ci si deve riferire sempre alla norma UNI 11071, che regolamenta appunto anche le caratteristiche degli scarichi per caldaie con potenza inferiore a 35 kW di modo che essi rientrino entro i limiti di legge indicati nei Dlgs 155/1999 e Dlgs 258/2000 per lo scarico in acque superficiali.
Nella UNI 11071 si distinguono i due seguenti casi:
  • Installazione di una caldaia in un locale per uso abitativo: per utilizzi civili non si rendono necessari particolari accorgimenti essendo i condensati abbondantemente neutralizzati dai prodotti dei lavaggio e degli altri scarichi domestici (tali scarichi infatti possiedono una notevole basicità ed inoltre hanno la capacità di formare nelle condutture dei depositi con proprietà tampone rispetto agli acidi).
  • Installazione di una caldaia in un locale per uso ufficio: nel caso in cui l'ufficio, asservito ad un apparecchio singolo, abbia un numero di utenti minore di 10, è opportuna l'installazione di un neutralizzatore di condense. Nel caso in cui il numero di utenti sia maggiore di 10, valgono le stesse considerazioni adottate per l'installazione in appartamento ad uso abitativo.

Vantaggi economici [modifica]

  • Si raggiungono risparmi nell'ordine del 15~20% sulla fornitura di acqua calda a 80 °C, e del 20~30% a 60 °C.
  • Le prestazioni migliori sono quelle a carico parziale, ovvero il riscaldamento di un edificio, dove con radiatori tradizionali consentono risparmi del 25~30%
  • Esprimono il massimo delle prestazioni (risparmi del 40% e oltre) quando vengono utilizzate con impianti che funzionano a bassa temperatura (30~50 °C), come ad esempio con impianti radianti (pannelli a soffitto, serpentino a pavimento o serpentino a parete).
  • Quando si sostituisce una caldaia tradizionale con una a condensazione è possibile sceglierne una di potenza nominale minore. Se si completa il sistema con l'integrazione di pannelli solari, e si aggiunge il risparmio che proviene dall'utilizzo dell'energia solare (25~30% medio), è possibile notare che dalla combinazione di pannelli solari e caldaia a condensazione si ottengono risparmi sull'ordine del 50~60%.

domenica 6 febbraio 2011

Come sono fatti i gabinetti delle navette e delle stazioni spaziali?

Innanzi tutto sono molto, molto costosi. Nel 2007, infatti è stato acquistato in nuovo wc per la Stazione Spaziale Internazionale ISS alla modica cifra di 19 milioni di dollari, cioè quasi 14 milioni di euro. Questo gioiello tecnologico è stato montato in occasione dell'allargamento della stazione, nel 2009. Il vecchio sistema di smaltimento dei rifiuti organici aveva dato segni di cedimento, tanto che tra maggio e giugno 2008 gli astronauti sono dovunti rimanere due settimane con il gabinetto mal funzionante a causa della mancanza di un pezzo di ricambio: quasi come succede nelle nostre case! Lo sciacquone ha infatti smesso di funzionare e i numerosi tentativi di riparazione sono andati tutti a vuoto. L'unica soluzione è stata farsene inviare dalla terra uno nuovo.
Ma come funziona questo wc spaziale?
Al contrario dei modelli precedenti, questo, se non altro, ha l'aspetto di un gabinetto: una porta si apre su una nicchia appartata dove è sitemata una tazza non del tutto diversa a quelle a cui siamo abituati. Certo, in assenza di gravità stare seduti sulla tazza non è così scontato ed ecco allora spiegata la presenza di particolari "cinture di sicurezza" adatte allo scopo.
I canali di scolo del wc sono tenuti ad una pressione leggermente inferiore a quella dell'ambiente esterno in questo modo i prodotti fisiologici vengono risucchiati ed immagazzinati in contenitori stagni. Qui inizia un sofisticato processo di depurazione che ha come scopo finale quello di trasformare l'urina in acqua potabile